Horror Escape Room

Come scegliere un'avventura Horror

Marco Camomilla

1/24/2025

Molto spesso, mi è capitato di imbattermi in gruppi Facebook con post del tipo “mi consigliate una esperienza horror?”, “qual è la migliore stanza horror?”, ”una escape room horror con l’attore…?”.

Le stanze horror sono certamente le più ambite, soprattutto per i giocatori più giovani o per i gruppi più numerosi; va detto che il diffondersi della tradizione di Halloween, nella nostra cultura, ha ulteriormente alimentato la richiesta, con l’organizzazione di eventi a tema che coinvolgono, ogni anno, sempre più gestori di Escape Room.

Escape Room o Real Movie Experience?

Diciamolo subito, giocare una Escape Room e giocare una Real Movie Experience non è la stessa cosa. Le Escape Room a tema horror sono caratterizzate da percorso di gioco “tradizionale”, con o senza l’attore, lo scopo principale resta arrivare alla fine entro il tempo limite; i Real Movie Experience sono un “derivato” delle Escape Room e basano il gioco su una esperienza emotiva di altro tipo. Nei Real la presenza dell’attore è pressoché indispensabile, gli ambienti sono sempre piuttosto ampi e gli enigmi sono solitamente molto semplici o quasi inesistenti, questo perché sarebbe impossibile trovare la giusta concentrazione quando l’adrenalina o l’ansia prende il sopravvento. Inoltre, nei Real l’obiettivo è completare l’esperienza nel tempo stabilito, tempo che assume carattere indicativo anziché “limite”.

I Real sono, in genere, più costosi, proprio per la presenza di attori e per la necessità di avere ambienti più ampi.

Una scelta consapevole

Per fare una scelta consapevole, è bene capire che tipo di horror state cercando: se voleste vivere un’esperienza realistica e non vi piacessero gli enigmi, i Real Movie Experience sono la vostra unica scelta possibile…per tutti gli altri, la scelta sarà funzione di ciò che vorreste vivere al momento.

Va anche detto che ci sono stanze che riescono a dosare bene sia l’aspetto experience che quello più tradizionale e, personalmente, sono quelle che tendo a preferire, perché accontentano entrambi i “palati”.

Con la nostra squadra, scegliamo i Real quando siamo numerosi, per mantenere alto l’interesse e il coinvolgimento di tutti, ma quando siamo in due allora entra in gioco il bisogno di misurarsi con enigmi, puzzle, lucchetti e marchingegni…

Attenzione, però, il successo e l’immersività delle esperienze horror dipenderà certamente dalla bravura degli attori, dalla qualità degli effetti sonori, dalla scenografia, ma anche da come vi approccerete voi…più starete al gioco, più vi divertirete…e più ve la farete addosso…