Il numero perfetto

In quanti giocare una Escape Rooma

Marco Camomilla

1/30/2025

Qual è il numero perfetto di partecipanti per godersi una escape Room?

È la domanda che ci siamo posti in questo articolo e, come potrete immaginare, la risposta non è scontata e, mai come in questa circostanza, "dipende" è quella più corretta...ma da cosa "dipende?!

Abbiamo giocato, in qualsiasi composizione, stanze di qualsiasi tipo e partiamo col dire che non esiste "il numero perfetto", ma bisogna stare attenti a non essere in "troppi".

Il tipo di avventura.

In primo luogo, molto dipende da che tipo di avventura vorrete giocare. In un precedente articolo, abbiamo descritto la differenza tra un Real Movie experience e una Escape Room...i Real, normalmente horror, nascono spesso per fare giocare un corposo numero di giocatori, anche per rientrare dei costi sostenuti per la tenuta delle location e, soprattutto, degli attori...

Diversamente, un gruppo numeroso in una Escape Room più classica rischia di pestarsi i piedi o, peggio, di lasciare indietro qualche componente. Solitamente, le stanze hanno una logica sequenziale, ovvero gli enigmi si risolvono uno alla volta e avere tre o quattro persone davanti a un solo dettaglio è diverso da averne otto.

Quindi, se voleste essere nel vivo del gioco, meglio pochi, ma buoni...

La dimensione degli ambienti

È chiaro che per ospitare un folto numero di persone, è bene avere le dimensioni adatte...quando effettuate una prenotazione, cercate di capire il numero massimo di persone ammesse, ma anche il numero minimo...se il numero minimo è di due partecipanti, difficilmente potrà essere divertente giocarla in dodici...in ogni modo, fate le pulci al sito web e, nel caso, chiamate la sede per farvi dire se la stanza fosse o meno in grado di ospitare il vostro gruppo.

L'età dei partecipanti

Un altro elemento è l'età dei partecipanti: un conto è fare una Escape Room con degli adolescenti, un altro è farla con amici, un altro ancora è farla con bambini...non tanto per la difficoltà, ma per l'obiettivo del gruppo... è un fatto di priorità: con bambini, per esempio, non vi dovrete porre il problema di essere coinvolti voi, quanto loro...

Il costo

Altra cosa da non sottovalutare è sicuramente il costo...giocare un'avventura non è economico, soprattutto alcune ambientazioni: più si è e meno si paga! ... quest'elemento, soprattutto per i più giovani o per i gruppi famiglia, ha un peso determinante, ma qui dovrete fare un minimo di sacrificio, ponendovi la domanda: ha senso spendere "meno" e divertirsi poco o è meglio spendere "più" per assicurarsi (almeno nelle intenzioni) il divertimento?!

In definitiva, qual è il numero adeguato? Abbiamo detto non esistere un numero perfetto, ma possiamo certamente individuare il numero adeguato, almeno per mantenere un alto livello di coinvolgimento...solitamente per squadre di due, tre o quattro partecipanti il divertimento è assicurato - in due, per esempio, ci divertiamo anche in stanze "bruttine", ma alcune sono davvero impegnative - quello che è fondamentale è che non dovete scegliere il gruppo in base alla stanza, ma dovete scegliere la stanza in base al gruppo, soprattutto se siete alle prime armi...!!