Trap Milano

Un punto di riferimento a Milano

Marco Camomilla

1/11/2025

Trap rappresenta un autentico punto di riferimento a Milano, sia per la vasta gamma di scelte che mette a disposizione, sia per la qualità scenografica offerta.

Abbiamo giocato qui tre stanze, tra l'horror e l'avventura, con un salto temporale di un migliaio di anni tra l'una e le altre. Appena arrivati, si è percepita sin da subito la sensazione di "qualità", alzando un pochino l'asticella delle nostre aspettative.

Le stanze sono caratterizzate da uno stesso filo conduttore, dove l'illustrazione delle regole e la presentazione delle storia vengono magistralmente affidate a un cortometraggio appositamente realizzato (scelta saggia, se si vuole mantenere un livello di efficacia elevato, pur rinunciando alla relazione umana).

Nulla da dire sull'esperienza di gioco: il gameplay resta sempre fluido, anche se impegnativo (soprattutto se si gioca in due) e non si ha mai la sensazione di essere abbandonati (ineccepibile è la professionalità del master).

Unico consiglio è quello di giocare la giusta sequenzialità delle avventure, cercando di rispettare il percorso narrativo delle stanze...mi spiego meglio: per i sofisti del genere suggerirei di affrontare prima "La Tomba" e poi "La Casa nel Bosco" che, se pur possano essere giocate indipendentemente, sono legate da un unico filo conduttore nella trama...

In ogni modo, Trap è una di quelle sedi che un appassionato di Escape Room deve assolutamente giocare!

Valutazione 25/30
  • Presentazione generale 8/10

  • Esperienza di gioco 8/10

  • Immersività 9/10

Livello di difficoltà 7/10

Giocata il 10.01.2025

La Tomba
La Casa nel Bosco

Giocata il 11.01.2025

Valutazione 26/30
  • Presentazione generale 8/10

  • Esperienza di gioco 9/10

  • Immersività 9/10

Livello di difficoltà 8/10
Valutazione 27/30
  • Presentazione generale 9/10

  • Esperienza di gioco 9/10

  • Immersività 9/10

Livello di difficoltà 8/10

Giocata il 11.01.2025

Fiaba d'Inverno

Sede